Approfondimento di Stefano Veluti, professore di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico Vida, in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia.
Di cosa si parla al Festival di Venezia all’epoca dello sciopero degli sceneggiatori e della latitanza delle star? Non di film, come si dovrebbe. Eppure durante l’estate abbiamo assistito a due grandi campioni d’incassi: Barbie e Oppenheimer.
Recentemente ho avuto la fortuna di riaccostarmi ancora alla figura di un grande pensatore dell’età moderna: Blaise Pascal.
Articolo scritto per Italia Caritas Benvenuto caro lettore e cara lettrice in questo nuovo blog di Italia Caritas curato dall’équipe della rete nazionale delle YOUngCaritas. Uno spazio in cui condivideremo le buone pratiche e le proposte YOUngCaritas dalle diocesi, ma anche tanti approfondimenti e interviste per cogliere il quid di questa proposta giovane. L’ultimo Censimento Istat…
da Una goccia appesa a una ringhiera “La verità è sempre e senza eccezione qualcosa di eccezionalmente fragile, e lo stesso vale anche per il concetto di filosofia” Adorno Perché rivolgersi a un filosofo e non a uno psicologo? O psichiatra? O psicanalista? O perché no, ad un coach motivazionale? É una delle domande più…
Il 13 marzo scorso in tanti hanno fatto gli auguri a papa Francesco per i suoi 10 anni di pontificato, per questo vorrei iniziare questo articolo con alcune sue parole: “Da tempo io ho parlato, stiamo vivendo la terza guerra mondiale a pezzetti. Quella dell’Ucraina ci sveglia un po’ perché è vicina, ma la Siria…