Articolo scritto per Gli Stati Generali È un caso non voluto quello che ha portato alla pubblicazione di questo video – di cui l’articolo che leggerete è solo un’umile introduzione – in questi tragici giorni. Due punti sono però fondamentali da mettere a fuoco in questi tempi: la necessità di una narrazione che non sia solo quella…
Articolo scritto per Gli Stati Generali Il cristiano è l’uomo, come un veliero alla mercé del vento e dei “centurioni”. Al di là della politica, abbiamo bisogno di ripensare ad alcune categorie; che avvenga con la religione, con l’arte o con la filosofia non ha importanza. Conta solo che avvenga. “La nave fu travolta nel turbine…
Articolo scritto per Gli Stati Generali Dopo i fatti di Parigi si è aperta una grande riflessione sui più svariati temi. È stato forse il vero 11 Settembre europeo stando alla portata e all’ampiezza delle reazioni delle parti che si sono sentite chiamate in causa (ossia, che si sono sentite chiamate ad esprimere una posizione). Due, fra questi…
Articolo scritto per Gli Stati Generali “Di Londra e di Parigi, immerse nelle delizie? Lisbona è distrutta e a Parigi si balla” Voltaire, Poema sul disastro di Lisbona Con un gruppo di cari amici, per le feste natalizie, sono stato in visita a L’Aquila, meta insolita, soprattutto di questi tempi. E la prima idea che mi…
Articolo scritto per Gli Stati Generali Correva l’anno 1805 quando al Theatre an der Wien (Teatro di Vienna) venne presentato per la prima volta il Fidelio (Op. 72b) di Beethoven (la prima versione – il cui titolo completo era “Fidelio, oder die eheliche Liebe”; quella finale fu presentata otto anni dopo, di molto accorciata in lunghezza arrivando agli…
Articolo scritto per Gli Stati Generali Il film è uscito nel 2013, Premio della Giuria a Cannes: Father and son, opera del regista giapponese Hirokazu Koreeda. Per capirci, eccone una breve sintesi: Nonomiya Ryota è un architetto di successo, un vincente, abituato a raggiungere i propri obiettivi con la costanza del lavoro e fiducia nelle proprie…